21 luglio al 31 agosto 2022
Rassegna estiva di eventi in Valle d’Aosta


Il nostro intento è sperimentare e sostenere un'idea di offerta culturale, artistica e turistica che abbia un impatto ambientale minimo, pensata e realizzata con un dispendio limitato di risorse tecniche, con installazioni leggere e poco energivore, che si inseriscano con eleganza e minimalismo nelle suggestive cornici naturali o dei piccoli borghi che aderiscono alla rassegna.

Come dimostrato da un accurato studio dell'Università di Chambery promosso in occasione del progetto Interreg “Corpo Links Cluster” nel 2020, le proposte artistiche sono una delle occasioni più attrattive per la creazione di pretesti di visita in località decentrate. La scelta di una località per una passeggiata, per un pasto conviviale o una semplice visita ad un borgo può essere determinata proprio dall'offerta culturale ed artistica.

21 luglio - 20:30
Brusson

Sussurri

Piazzale parrocchia S. Maurizio - Rue La Pila 185
* In caso di maltempo l'evento si svolgerà all'interno della chiesa parrocchiale
28 luglio - 16:30
Gaby

La cicala e la formica

spettacolo "jeune public"
Località La Pineta
*In caso di maltempo l'evento si svolgerà all'interno del salone Polifunzionale Palatz - Gaby
28 luglio - 21:00
La Salle

Au bois de mon cœur

Alberto Visconti e Claudine Chenuil raccontano Brassens
Anfiteatro Piazza Jean Domaine
*In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno del Salone c/o ex Casermette – Derby.
29 luglio - 18:00
Valgrisenche

La cicala e la formica

spettacolo "jeune public"
Piazzale Parrocchia di San Grato
*In caso di maltempo l'evento si svolgerà all’interno del salone polivalente "Le Vieux Quartier"
04 agosto - 16:30
Courmayeur

La cicala e la formica

spettacolo "jeune public"
“Jardin de l'Ange” Via Roma
07 agosto - 14:00
Gressan

LABORATORIO di danza per bambini

con MARCO CHENEVIER
Località Plan de l'Eyve
08 agosto - 18:00
Nus

La cicala e la formica

spettacolo "jeune public"
Via Aosta e strada regionale di Saint-Barthélemy CPN (Costruzioni Prefabbricati Nus)
11 agosto - 21:00
Saint Marcel

Trouveur Valdotén

concerto con esposizione di strumenti musicali tradizionali
Santuario di Plout - Loc. Plout 4 (fronte Santuario)
12 agosto - 18:00
Bard

BACH sonate e danzate

Introduzione di LUCA SERENTHA'
Piazza Cavour
*In caso di maltempo l’evento si svolgerà all’interno della chiesa parrocchiale
14 agosto - 16:00
Fontainemore

BACH sonate e danzate

Introduzione di LUCA SERENTHA'
Area verde - Loc. Niana
*In caso di maltempo l'evento si svolgerà nel Centro Visitatori della riserva naturale del Mont Mars"
17 agosto - 21:00
Gressoney St-Jean

Sussurri

Wohnplatz
23 agosto - 17:30
Cogne

Au bois de mon cœur

Alberto Visconti e Claudine Chenuil raccontano Brassens
Giardino della biblioteca comunale.
*In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso l’Auditorium della biblioteca
31 agosto - 21:00
Fénis

L’Orage trio

concert
Tsanté de Bouva
*in caso di maltempo l’evento si svolgerà nel salone del Tsanté de Bouva
proposte-title

Au bois de mon cœur

Alberto Visconti e Claudine Chenuil raccontano Brassens
Au bois de mon cœur

Con Alberto Visconti e Claudine Chenuil

Il cantautore e l’attrice propongono la loro interpretazione personale delle opere di Georges Brassens, uno degli artisti francesi più amati di sempre.

Grazie alle note umoristiche ed al ritmo che da sempre caratterizza la produzione di Brassens, questo spettacolo offre al pubblico momenti di gioia e una voglia irresistibile di cantare.

“Il miglior vino non è necessariamente il più costoso, ma quello che condividiamo” (G. Brassens).

BACH sonate e danzate

Introduzione di LUCA SERENTHA'
BACH sonate e danzate

Con Serena Costenaro e Marco Chenevier.

Un violoncello, un corpo : due strumenti. Due artisti che si confrontano con un grande musicista : J.S.Bach.

Un concerto in cui la musica diventa fisica e il corpo si trasforma in uno strumento musicale. Le sei danze e i sei preludi attraversano la composizione e ne restituiscono, anche se solo parzialmente, la complessità.

Ogni suite è caratterizzata da un colore, e da una sensazione spesso contraddittoria: i preludi evidenziano queste sei anime. Il corpo del danzatore si rende disponibile e diventa uno strumento per creare movimento in relazione con la musica.

La cicala e la formica

spettacolo "jeune public"
La cicala e la formica

Con Livia Taruffi e Rémy Boniface

Un racconto musicato dal vivo ispirato alla famosa favola di Gianni Rodari.

Una riflessione sull’importanza dell’arte, dei valori della solidarietà e dello scambio oltre ad un momento pedagogico sulla cultura musicale. Nella reinterpretazione la cicala gironzola con la sua ghironda, incontra il contadino greundzo, viene accolta in un villaggio e donando il suo canto e la sua musica agli abitanti, provoca così la fioritura dei campi.

I bambini partecipanti conosceranno gli strumenti musicali della tradizione e sperimenteranno le danze tradizionali del bal-folk.

LABORATORIO di danza per bambini

con MARCO CHENEVIER
LABORATORIO di danza per bambini

Un laboratorio, all’aperto, dedicato ai più piccoli. Attraverso giochi teatrali e esercizi di “initiation à la danse”, i partecipanti verranno condotti nella realizzazione di una breve presentazione aperta a tutti.

Luca Serenthà

Luca Serenthà

La montagna è la protagonista di quest’incontro, ma essa può essere tante cose. Una sfida d’altri tempi, un luogo privilegiato per ritrovare il contatto con la natura, il terreno di gioco di sport estremi.

Stando ai dati del 13° rapporto Ecotur sul turismo natura, la proporzione fra turisti internazionali e nazionali è ancora sbilanciata in favore di questi ultimi.

Su questo tema e, più in generale, sulle opportunità di sviluppo delle aree montane abbiamo voluto sentire Luca Serenthà, socio dell’Associazione Dislivelli, da anni si occupa dei temi legati ai territori montani. Collabora con alcune testate dedicate alla montagna come Meridiani Montagne e attraverso il sito web Fatti di Montagna contribuisce al racconto e alla conoscenza delle terre alte da più punti di vista.

L’Orage trio

concert
L’Orage trio

L’ORAGE Trio Concerto tout public

Alberto Visconti, Rémy e Vincent Boniface

Il trio che costituisce la base e il motore artistico del celebre gruppo valdostano L'Orage. Con questa formazione i tre musicisti hanno calcato i principali palcoscenici italiani. Tutti attivi in altri gruppi o progetti musicali, i tre musicisti propongono, in trio, uno spettacolo variegato che spazia dai brani originali de L'Orage a una selezione inaspettata e sorprendente di riprese e rivisitazioni del repertorio di grandi cantautori, da Brassens a De Gregori, dai Beatles a De Andrè, da Lucio Dalla a Leonard Cohen senza dimenticare il repertorio tradizionale che costituisce da sempre il territorio naturale della famiglia Boniface (Trouveur Valdotèn).

Sussurri

Sussurri

Di Livia Taruffi con Livia Taruffi, Remy Boniface e Cecilia Lasagno.

Sussurri è una narrazione ma anche una riflessione dell'autrice, sul mondo contemporaneo attraverso quello del passato. Una messa in luce, attraverso il racconto, la musica e le azioni sceniche, di valori e dimensioni interiori dalle quali non è possibile prescindere al di là del progresso, dell'avanzare della tecnologia e del mondo che cambia.

Lo spettatore verrà trasportato all' interno di un “cerchio narrativo”, come in un rito, attraverso mondi passati e sempre presenti anche se invisibili.

Attraverso i brani strumentali, organetto diatonico, ghironda elettroacustica, arpa, violino e voce, evocheranno le emozioni e i sussurri delle fronde degli alberi, del vento e della natura viva delle vallate e dei boschi.

Trouveur Valdotén

concerto con esposizione di strumenti musicali tradizionali
Trouveur Valdotén

Con Liliana Bertolo, Sandro Boniface , Rémy Boniface, Vincent Boniface.

Nel 1979, nasce il gruppo Trouveur Valdotén, attualmente composto da Alessandro Boniface, sua moglie Liliana Bertolo ed i loro due figli, Rémy e Vincent.

Lo scopo di questa poliedrica famiglia è quello di ricercare e riproporre gli antichi canti e le danze tradizionali del territorio valdostano e di altre regioni delle alpi occidentali. Spesso questa ricerca, oltre ad essere caratterizzata dalla lingua francoprovenzale accomuna diversi artisti e ricercatori appartenenti alla stessa cultura alpina.

Anche gli strumenti utilizzati appartengono alla tradizione: organetto diatonico, violino, flauto, clarinetto, cornamusa, ecc.

Il repertorio proposto comprende canti in lingua francoprovenzale ed in francese e melodie da ballo.

​Brassens il cantautore

Narrazione di Gaetano Lo Presti
​Brassens il cantautore

In occasione del recital “Au bois de mon coeur”, il musicista Alberto Visconti e il giornalista Gaetano Lo Presti ripercorreranno la vita e le opere dell’internazionalmente conosciuto Georges Brassens. Se le sue canzoni sono familiari ai più, è meno conosciuta la sua epopea, sulla quale è fondato questo incontro.